Sport e Costituzioni: Guida Completa allo Sport Giusto in Base alla Tua Biotipologia
L’Importanza della Costituzione Fisica nella Scelta dello Sport
Quante volte abbiamo ammirato gli atleti e ci siamo chiesti come abbiano raggiunto quell’eccellenza?
La risposta non risiede solo nella determinazione e nell’allenamento, nel coach o nei genitori che hanno creduto in te, ma soprattutto nella costituzione intesa come unità psico-fisica.
Come la Biotipologia Influenza il Successo Sportivo
Ogni costituzione fisica ha caratteristiche uniche che la rendono adatta a determinati sport:
Ci sono costituzioni che possiamo definire sulla base della morfologia più “brevilinee” e costituzioni più “longilinee”.
Poi possiamo individuare su base più endocrinologica, costituzioni “steniche” e costituzioni “asteniche”.
Queste costituzioni o biotipi prendono in omeopatia il nome dal dismetabolismoò dell’elemento che le caratterizza.
Per cui il brevilineo astenico avrà un dismetabolismo del carbone e pertanto chiameremo il biotipo “Carbonico”, il brevilineo stenico accuserà un dismentabolismo dello zolfo e lo indicheremo come “Sulfurico”, il longilineo stenico del cloro e lo chiameremo “Muriatico”, il longilineo astenico del fosforo e lo chiameremo “Fosforico”.
- Atleti longilinei: eccelleranno nella corsa e nell’atletica leggera.
- Atleti brevilinei: trovano la loro forza nel sollevamento pesi e negli sport di potenza e in quell’atletica dove vengono compiuti soprattuto sforzi anaerobici (i 100 metri per capirci).
Sport Ideali per Diverse Costituzioni Fisiche
Rispettare la propria biotipologia è essenziale, soprattutto per i giovani, per:
- Evitare infortuni: scegliere lo sport giusto riduce il rischio di infortuni.
- uno Sviluppo armonico: aiuta a favorire uno sviluppo equilibrato del corpo e della mente.
- Ridurre frustrazioni: vedi che altri ottengono risultati, tu no anche ti alleni tanto, e ti rode…
Consigli per Genitori e Coach: Guidare Senza Forzare
Genitori e allenatori hanno la responsabilità di:
- Guidare senza forzare: assecondare le inclinazioni naturali dei ragazzi.
- Far desistere quando necessario: riconoscere quando uno sport non è adatto e suggerire alternative.
Errori Comuni: Cosa Succede Quando Ignoriamo la Nostra Natura
Il mio caso personale ne è un esempio. Più di 20 anni fa, mi ero convinto che il basket fosse il mio sport. Ma ahimè, avevo ignorato la mia costituzione … che -evidentemente- sotto canestro non reggeva il confronto. Tant’è che avevo trovato il mio posticino in alto a sinistra della lunetta. Fratture, lussazioni, dolori e delusioni hanno caratterizzato il mio cammino sportivo. Se qualcuno allora mi avesse spiegato prima che, forse, il basket non era per me, avrei potuto evitare tante sofferenze. Magari avrei trovato la mia strada nella break dance, chi lo sa? 😉
Conclusione: L’Importanza di Una Scelta Consapevole nello Sport
Assecondare la propria natura non solo porta al successo, ma anche a una vita più sana e felice. Siate curiosi, esplorate nuove discipline sportive e trovate dove eccellere… nel rispetto della vostra costituzione!
Che altro dire… anche in questo caso …
Immagine di copertina by Freepik.com
- Antibiotico-resistenza: prevenzione e rimedi omeopatici - 4 Ottobre 2025
- Omeopatia e Difese Immunitarie nei Bambini: Come Rinforzarle Naturalmente - 18 Settembre 2025
- Come non far ammalare i bambini in inverno con l’aiuto dell’Omeopatia - 9 Settembre 2025