Soffri di mal di testa da anni?
E’ così forte che ti rende impossibile continuare le tue normali attività?
Finora le hai provate tutte, ma senza grossi risultati?
Sei costretto a bombardarti di farmaci e tu e il tuo stomaco non ne potete più?
Se rientri in questa categoria di soggetti, non ti preoccupare, sei in buona compagnia. Quella che ho descritto sopra è una condizione più che normale, della quale soffrono più o meno stabilmente milioni di italiani e miliardi di persone nel mondo.
Il mal di testa è una delle condizioni più diffuse e più sottovalutate al mondo. E’ una delle principali cause di sofferenza, di assenteismo e di scarsa produttività.
Viene studiato si, ma non quanto altre patologie , perché, fondamentalmente, di mal di testa si soffre… ma non si muore!
Ho scoperto che coloro che soffrono di mal di testa, non trovando spesso giovamento con rimedi di medicina tradizionale, sono aperti alla ricerca di rimedi e cure non convenzionali. Spesso, anche troppo non convenzionali. Per cui, conoscendo i risultati che può avere l’omeopatia a breve o al lungo termine mi sono subito messo a scrivere.
Se ti senti già ferrato sui termini e hai una diagnosi specialistica, puoi saltare la PARTE PRIMA, scorrere verso il basso le righe e leggere direttamente la PARTE SECONDA, più strettamente legata all’aiuto dell’omeopatia.
Se invece hai necessità di capire a quale tipologia fa capo il tuo mal di testa e inquadrare meglio il tuo disturbo, ti consiglio di leggere attentamente fin dalle prossime righe.
PARTE PRIMA:
Capiamoci prima sui termini…
Con l’espressione “disturbi cefalalgici” indichiamo varie forme di mal di testa, problemi molto comuni del sistema nervoso, diffusi tra tutte le popolazioni della Terra.
Il “mal di testa” è una situazione dolorosa e invalidante, tipica di un numero relativamente limitato di disturbi cefalalgici che chiameremo primari, anche se può verificarsi come una forma secondaria ad un numero considerevole di altre condizioni.
Il termine “emicrania” indica un dolore che colpisce metà del capo, fortissimo, ricorrente e spesso pulsante. Gli attacchi possono essere preceduti dalla cosiddetta “aura”, un insieme di fenomeni visivi e sensitivi che ne precedono l’inizio.
Esiste una sorta di classificazione dei disturbi cefalagici condotta e costantemente aggiornata dall’International Headache Society, una organizzazione professionistica che da anni si dedica allo studio di questa patologia.
In questa classificazione i disturbi vengono divisi in gruppi principali, ciascuno dei quali viene successivamente suddiviso nei vari tipi di mal di testa, da cui derivano altri sottotipi.
Cefalee Primarie
- Emicrania
- Cefalea di tipo tensivo
- Cefalea a grappolo e altre cefalalgie autonomie-trigeminali
- Altre cefalee primarie
Cefalee Secondarie
- Cefalea attribuita a trauma cranico e/o cervicale
- Cefalea attribuita a disturbi vascolari cronici o cervicali
- Cefalea attribuita a disturbi intracranici non vascolari
- Cefalea attribuita all’uso di una sostanza o alla sua sospensione
- Cefalea attribuita ad infezione
- Cefalea attribuita a disturbi dell’omeostasi
- Cefalea o dolore facciale attribuito a disturbi di: cranio, collo, occhi, naso, orecchie, seni paranasali, denti, bocca o altre strutture della faccia o del cranio
- Cefalea attribuita a disturbo psichiatrico
Nevralgie craniche e dolore facciale di origine centrale e/o primario e altre cefalee
- Nevralgie craniche e dolore facciale di origine centrale
- Altre cefalee, nevralgie craniche, dolori facciali origine centrale o primari
Chi è che soffre di Mal di Testa?
I disturbi cefalalgici nel loro insieme risultano ampiamente diffusi, colpendo persone di tutte le età, razze, aree geografiche e classi economiche.
I mal di testa più comuni risultano essere:
- la cefalea di tipo tensivo
- l’emicrania
- la cefalea a grappolo
- le cosiddette sindromi da cefalea cronica giornaliera
L’emicrania è la forma di mal di testa più studiata, colpisce circa l11% della popolazione adulta e le donne tre volte più degli uomini. Vengono colpiti meno anziani e bambini.
La cefalea di tipo tensivo è la prevalente e colpisce, nei Paesi sviluppati, il 66 % degli uomini e il 80% delle donne.
La cefalea cronica giornaliera è la più debilitante e colpisce intorno al 5% della popolazione.
In realtà, lo sforzo per fronteggiare e convivere con un mal di testa di tipo cronico può anche predisporre l’individuo ad altre malattie, tipo la depressione, che è tre volte più diffusa tra chi soffre di mal di testa cronico che tra i sani.
Quali sono le Cause e Fattori Scatenanti?
Difficile trovare la causa di molti disturbi cefalagici. In alcuni casi si può trattare di eventi o comportamenti lampanti, in altri casi ci possono essere cause genetiche o ambientali o, più spesso, un mix di tutto quanto.
La medicina tradizionale in questo caso non è troppo d’aiuto.
La medicina omeopatica trova una chiara risposta nel modello costituzionale dei diversi individui. Ogni individuo tenderà a soffrire di un determinato tipo di mal di testa in funzione della propria costituzione e quindi delle proprie tendenze patologiche (vedi dopo).
Esaminiamo più approfonditamente le diverse forme di mal di testa.
L’emicrania
E’ un disturbo cefalalgico primario, quasi certamente su base genetica, anche se fattori ambientali e stile di vita svolgono un ruolo significativo.
L’emicrania è un disordine neuro-vascolare, il cui primo stadio sarebbe rappresentato da un’alterata trasmissione neuronale a livello delle strutture cerebrali.
L’aura emicranica è stato ipotizzato sia dovuta ad una depressione della attività elettrica della corteccia cerebrale associata ad una riduzione flusso del sangue.
L’emicrania può presentarsi in due sottotipi:
- emicrania senza aura
- emicrania con aura
Uno stesso paziente può presentare entrambi questi sottotipi.
L’aura che precede la cefalea consiste in uno o più sintomi neurologici che si sviluppano gradatamente nell’arco di un periodo di tempo tra 5 e 60 minuti e che provocano:
- disturbi visivi (cecità di metà del campo visivo, ridotta visione all’interno del campo visivo, …),
- disturbi sensoriali (alterazioni della sensibilità di una mano, di un braccio o della faccia),
- disturbi nella produzione del linguaggio.
Quali sono i principali Sintomi dell’Emicrania?
Le persone che soffrono di emicrania descrivono ripetuti attacchi invalidanti, i cui sintomi principali sono mal di testa e nausea. Altri sintomi possono essere vomito e/o intolleranza alla luce e/o al rumore.
Il mal di testa è solitamente di intensità moderata o severa, localizzato solo su un lato della testa e/o pulsante e peggiorato dallo svolgimento delle attività fisiche ordinarie. Dura per ore, ma può protrarsi anche per due tre giorni.
La frequenza degli attacchi è mediamente uno o due al mese e nel periodo tra un attacco e l’altro non si manifestano particolari sintomi.
Nei bambini, gli attacchi tendono ad essere di durata inferiore, più comunemente bilaterali e con sintomi gastro intestinali più pronunciati.
Chi soffre di Emicrania?
L’emicrania inizia di solito durante la pubertà, ma tende ad affliggere persone tra i 35 e i 45 anni. Le donne sono colpite tre volte più degli uomini a causa del sommarsi di fattori ormonali.
Quali i Fattori Predisponenti e Scatenanti per l’Emicrania?
I fattori predisponenti possono essere:
- stanchezza
- ansia
- stress
- fattori ormonali (per le donne: ciclo mestruale/gravidanza/menopausa).
I fattori scatenanti possono essere:
Alimentazione
- alcool
- aspartame
- glutammato mono-sodico
- sospensione del consumo di caffeina
- dididratazione
- fame o insufficienza di cibo relativamente al proprio fabbisogno nutritivo (vedi adolescenti)
Sonno (mancanza o eccesso)
Stile di Vita
- esercizio fisico intenso
- viaggi attraverso molti fusi orari
Fattori Ambientali
- luci troppo luminose
- profumi o odori intensi
- cambiamenti meterologici
Fattori psicologici
- sconvolgimento emotivo
- rilassamento dopo un periodo stressante
Fattori ormonali (per le donne)
- ciclo mestruale
- sospensione della contraccezione ormonale
- interruzione della terapia ormonale sostitutiva
Cefalea di tipo tensivo
Quali le Cause?
Di origine tipicamente muscolare, potrebbe essere correlata anche a problemi muscolo scheletrici localizzati nella regione del collo o ad altri fattori quali la tensione emotiva o fisica in generale.
Può essere cronica o episodica (a sua volta sporadica o frequente).
Quali i Sintomi?
Il mal di testa è solitamente lieve o moderato, generalizzato o spostato su un lato e spesso descritto come una morsa intorno alla testa, che diffonde spesso verso o dal collo.
La cefalea di tipo tensiva episodica-frequente si presenta, al pari dell’emicrania in ricorrenti episodi che durano da poche ore a qualche giorno.
Chi Colpisce?
Questo tipo di cefalea più iniziare nell’adolescenza e raggiungere il picco nei trentenni. Colpisce per lo più le donne.
Fattori Scatenanti
- Stress
- Ansia
- Depressione
- Tensione muscolare (errata postura e disfunzione oro-mandibolare)
La Cefalea a Grappolo
Quali le Cause?
Sembra che gli attacchi si associno ad una attivazione della sostanza grigia dell’ipotalamo posteriore.
Può essere episodica o cronica.
Quali i Sintomi?
La cefalea a grappolo si manifesta come strettamente monolaterale, di intensità severa, con un dolore atroce intorno all’occhio; si ripete frequentemente, una o più volte al giorno, soprattutto di notte, è di durata breve (da 30 a 60 minuti). Si presenta con segni caratteristici che compromettono la stessa parte del corpo tra cui: l’occhio arrossato e lacrimante, narice chiusa o che cola muco, abbassamento della palpebra, spiccata agitazione (il paziente non può rimanere a letto).
La cefalea a grappolo episodica si verifica con attacchi che si manifestano in periodi denominati “grappoli”, tipicamente della durata di 6-12 settimane, una volta all’anno o ogni due anni, indicativamente sempre nello stesso periodo o intervallati da una fase di remissione che può durare mesi o anni.
Chi Colpisce?
Colpisce per lo più adulti tra i 20 e 40 anni ed affligge per lo più uomini.
Fattori scatenanti
- Alcool
- Istamina
- Nitroglicerina
Cefalea da abuso di farmaci
Quali le Cause?
La causa sembrerebbe un utilizzo cronico ed eccessivo di farmaci per il trattamento del mal di testa. Tutti questi farmaci, se utilizzati in eccesso, portano a questa situazione, con un meccanismo d’azione non chiaro. Tra i fattori di rischio ci sono la frequenza, la regolarità e la durata di assunzione del farmaco. Bassi dosaggi giornalieri presentano un rischio maggiore di sviluppare tale complicazione rispetto a dosi settimanali più elevate.
Quali i Sintomi?
Tale cefalea è opprimente e persistente e si sviluppa spesso al risveglio o durante la mattina (sintomo tipico di tutti gli intossicati).
All’inizio è peggiorata dai tentativi di interruzione del trattamento. Successivamente alla sospensione del farmaco, i sintomi spariscono in due mesi.
Può accadere che nel tempo chi soffra frequentemente di mal di testa assuma altrettanto frequentemente un farmaco. Nello stadio finale il dolore persiste tutto il giorno, fluttuando con l’assunzione del farmaco, che viene ripetuta ogni poche ore.
Chi Colpisce?
Colpisce più le donne degli uomini.
Quali i Fattori scatenanti?
Questa cefalea è associata all’uso regolare di farmaci analgesici semplici per più di 15 giorni al mese e/o all’uso regolare di oppiodi, di derivati dell’ergot (ergotina, triptani o qualsiasi loro combinazione) per 10 o più giorni al mese.
PARTE SECONDA
Una volta fatta questa doverosa, anche se lunga, premessa,
parliamo ora dell’aiuto che l’Omeopatia può dare a chi soffre di Mal di Testa.
Non ripeterò mai abbastanza che l’omeopatia non guarda alla causa del mal di testa, così come per tutte le altre patologie, ma ai sintomi con cui esso si manifesta.
Che significa? Che all’omeopatia non serve avere una diagnosi precisa. Serve una chiara descrizione dei sintomi. Almeno per agire velocemente a livello sintomatico. Una diagnosi accurata è, invece, utile che venga fatta dal medico omeopata, per poter agire con una terapia di fondo che diradi o faccia cessare gli attacchi.
Importante rimane anche la scelta del livello a cui vogliamo agire: possiamo agire velocemente a livello sintomatico, oppure possiamo agire ad un livello più profondo, andando ad esaminare la costituzione del soggetto che abbiamo di fronte e capire se il mal di testa è solo uno dei sintomi di una condizione di dos-equilibrio costituzionale del soggetto.
E’ chiaro che i due approcci sono molto diversi per farmaci da utilizzare, tempi e modi della terapia e figure professionali di riferimento a cui rivolgersi.
In ogni caso, il paziente che soffra di mal di testa che voglia cercare rimedio con le cure omeopatiche, dovrà prestare molta attenzione ai sintomi, alle modalità con cui si presenta il mal di testa, alla lateralità, ai miglioramenti e ai peggioramenti, all’ora di inizio e alla durata del mal di testa. Alla periodicità o ciclicità. Per le donne, al legame o non col ciclo mestruale, se viene prima durante o dopo il ciclo, se migliora quando il flusso si avvia o no, ecc…
Mentre la medicina tradizionale dispone un arsenale di farmaci sicuramente molto potenti tra analgesici, antinfiammatori, oppiacei, vasocostrittori, ma piuttosto ristretto, l’arsenale dei farmaci omeopatici da poter utilizzare per la cura del mal di testa è enorme.
L’unico problema è che se il farmaco non è quello giusto per quello specifico mal di testa, il farmaco omeopatico non funziona.
Tento di spiegarmi meglio. Se avessi un mal di testa tipo emicrania e avessi in casa un analgesico classico, tipo ibuprofene, potrei provare ad assumerlo aspettandomi che funzioni sia che il mio mal di testa coinvolga il lato destro del capo si che coinvolga il lato sinistro. La stessa cosa non vale per l’omeopatia che disporrà invece di farmaci diversi per l’emicrania destra e per quella sinistra.
La grande soddisfazione di curare un mal di testa con l’omeopatia consiste, una volta azzeccato il rimedio, sia nella rapidità d’azione del farmaco sintomatico, sia dell’assenza di effetti collaterali normalmente presenti in tutti gli analgesici e antinfiammatori.
E’ chiaro che, invece, la terapia di fondo, per rimettere a posto la costituzione e ridurre il numero degli attacchi, sia una cosa più lunga che vada fatta sotto il controllo del medico omeopata e che abbia una azione molto più profonda.
Ai diversi tipi costituzionali in cui possiamo dividere la popolazione, potremmo attribuire tre diverse tendenze di mal di testa.
I soggetti carbo-sulfurici tenderanno a soffrire di un mal di testa da “intossicazione”, dovuto sia alla quantità di cibo, di alcolici o di stimolanti ingurgitati a causa dell’appetito o allo stress accumulato. Questo tipo di soggetti, più spesso i sulfurici, avranno delle abitudini di vita sregolate, tenderanno a fare tardi la sera e a dormire poco. Avranno necessità di assumere sostanze stimolati per mantenere il proprio stile di vita, magari anche solo una considerevole quantità di caffè per mantenersi in piedi nell’arco della giornata per portare a termine tutti gli impegni presi. Avranno infine accumulato nell’arco della settimana una tale quantità di stress che, spesso, questi soggetti, soffrono di mal di testa o durante il fine settimana o anche spesso la mattina al risveglio, momenti in cui l’organismo deve ancora attivare i processi di espulsione delle tossine. Questi soggetti sono quelli che la domenica hanno bisogno di andare a correre perché si sentono meglio, potendo in questa maniera, attivare la via di espulsione delle tossine anche attraverso la sudorazione.
Diverso il caso dei soggetti muriatici, in cui il mal di testa, più che da intossicazione, è un mal di testa da applicazione, da sforzo intellettivo. Il soggetto muriatico è un soggetto introverso, molto intellettuale. Spesso quando è scompensato questo sforzo cerebrale, unito magari allo stress, lo porta a dei mal di testa da applicazione o anche da scarico psico-somatico.
I mal di testa nei soggetti fosforici sono perlopiù da esaurimento energetico. Il soggetto di costituzione fosforica, è quello che ha una potentissima attività intellettuale ed una scarsissima resistenza allo sforzo sia fisico che mentale. Pertanto tale soggetto sarà quello che più di tutti potrà ricorrere a sostanze stimolanti (anche stupefacenti) per tentare di colmare questa sua lacuna energetica. E’ il mal di testa frequente negli studenti longilinei. Spesso in questi soggetti il mal di testa arriva non nelle ore del mattino, bensì più tardi nella giornata, dopo lo sforzo o comunque quando le energie iniziano a scarseggiare.
Quali i farmaci omeopatici per la cura del mal di testa?
Si potrebbero classificare i farmaci omeopatici per il mal di testa in tanti modi.
Un criterio può essere quello di legare il mal di testa ad un altro sintomo o possibile causa scatenante. Divideremo così i farmaci tra:
- Farmaci per Cefalee con Disturbi Digestivi
- Farmaci per Cefalee con Disturbi Circolatori
- Farmaci per Cefalee con Astenia
- Farmaci per Cefalee da Disturbi Ormonali
Per ogni tipologia di farmaci, potremo poi individuare farmaci sintomatici e farmaci per terapie di fondo.
1.Farmaci per Cefalee con Disturbi Digestivi
Sintomatici:
Iris Versicolor: emicrania destra o a lati alterni, alla tempia, sopra o sotto l’occhio. Cefalea settimanale o del fine settimana, di chi non ha capacità di rilassamento. Visione offuscata prima della cefalea o di macchia nera nel campo visivo. Vomito acido, bruciante durante la cefalea che non porta sollievo.
Lac Defloratum: cefalea frontale con nausea, vomito e brividi. Cefalea degli stitici che compare dopo diversi giorni di stipsi. Parte dalla fronte e si irradia all’occipite. Avversione o intollerante per il latte.
Lac Caninum: cefalea che si alterna da un lato all’altro, o nel corso dello stesso attacco o da un episodio a quello successivo. Cefalea a che peggiora affaticando la vista o muovendo i bulbi oculari dal basso verso l’alto. Vertigini.
Di Fondo:
Lycopodium: sopra l’occhio destro , peggiorato al mattino presto. Di origine digestiva. Talvolta accompagnato da turbe visive (vede solo la metà sinistra degli oggetti). Peggiora col caldo e migliora col freddo. Compare ritardando l’ora del pasto.
Nux Vomica: al risveglio dopo eccessi alimentari. Spasmi. Irritabilità. Peggiorato da rumore, luce, attività mentali e prima delle mestruazioni.
Sepia: emicrania sinistra, specialmente sopra l’occhio sinistro. Difficoltà digestive, stipsi, emorroidi. Peggiorata col digiuno, in menopausa, prima o durante le mestruazioni.
Sulphur: in soggetti con tendenza alla congestione, emicranie epato-digestive, cefalea del fine settimana, con sensazione di bruciore al vertice della testa, migliorata con applicazioni fredde. Come di fascia attorno alla testa. Periodica. Pressione arteriosa alta.
Psorinum: mal di testa preceduto da attacchi di benessere o euforia. Periodico. Peggiorato dal digiuno. Appetito durante la crisi. Migliora con il caldo.
2. Farmaci per Cefalee con Disturbi Circolatori
Sintomatici:
Belladonna: Fenomeni di congestione acuti con comparsa brutale.Emicrania e cefalea che inizia dalla zona occipitale e si irradia alla tempia destra o alla fronte e si stabiliscono intorno all’occhio destro. Picco alle 3 del pomeriggio. Dolori pulsanti, midriasi, fotofobia, rossore del viso. Peggiora con i movimenti, con il rumore, con la luce, con le mestruazioni, col calore. Migliorata da applicazioni fredde, sdraiandosi al buio, con la pressione o fasciandosi la testa. –Come un coltello, come se gli occhi fossero spinti fuori dalla testa, da fare impazzire-.
Glonoinum: come Belladonna, ma tutto più accentuato. Intolleranza al calore radiante durante la crisi. Possibili aree di cecità nere o colorate. Sclere degli occhi iniettate di sangue, faccia arrossata, carotidi pulsanti.
Melilotus: affine a Glonoinum. Congestione cefalica migliorata dall’epistassi o dal ciclo mestruale, con carotidi pulsanti.
Sanguinaria: dolori pulsanti e lancinanti. Rossore circoscritto alle guance, vampate di calore . Emiranie periodiche, del fine settimana, soprattutto a destra. Dolori dal collo o dall’occipite al vertice che poi raggiungono la fronte e quindi l’occhio destro. Iniziano la mattina, raggiungono il massimo a mezzogiorno e scompaiono la sera. Peggiornano col rumore la luce, il movimento. Migliorano da stesi, al buio, dopo eliminazione di gas intestinali o gastrici o col vomito.
Gelsemium: attacchi preceduti da disturbi della vista (può vederci doppio). Dolori ai globi oculari che sembrano contusi, palpebre pesanti. Cefalea a predominanza occipitale, che parte dal collo o dalle spalle e si irradia all fronte. Apatia e prostrazione. Migliora tenendo alta la testa e con la minzione.
Secale cornutum e Apis: il primo agisce sullo spasmo delle piccole arterie, Apis sull’edema. Entrambi migliorati dal freddo o da applicazioni fredde.
Veratrum Viride: manifestazioni di congestione negli ipertesi. Viso rosso, occhi iniettati, testa calda pesante, pupille dilatate. Diplopia. Rispetto a Bell., Aconit., Glon., presenta bradicardia, polso debole, pallore e sudorazione sedendosi.
Ferrum Metallicum: cefalee pulsanti, martellanti, con vampate vasomotorie sul viso. Durano a lungo. Soggetto anemico, ipoteso, con congestione pletorica. Viso rosso, piedi freddi.
Di Fondo
Sulphur
Aurum Muriaticum: stato vascolare ipertensivo. Irascibile, ipersensibile, ansioso, depresso. Idee suicide. Freddoloso che migliora con acqua fredda e aria fresca.
Strontium Carbonicum: congestione e cefalea. Aumento della pressione arteriosa. Tachicardia, poi bradicardia. Peggiora col fresco.
Lachesis: donne in menopausa. Alcolisti. Cefalee pulsanti, sovraorbitali o temporali. Specie a sinistra o al vertice. Miglioramento con le mestruazioni e con le eliminazioni in genere. Peggiorato col calore, sole e bevande alcoliche.
3. Farmaci per Cefalee con Astenia
Sintomatici
Kalium Phosphoricum: cefalee degli studenti, di chi è mentalmente sovraccaricato. Nervosismo, irritabilità. Vertigini. Desiderio sessuale aumentato.
Phosphoricum Acidum: soggetti giovani, magri e stanchi. Esaurimento nervoso con memoria indebolita. Cefalea ed emicrania con testa pesante e sensazione di pressione al vertice –Come se un peso stesse premendo sulla testa-.
Zincum Metallicum: Soggetti pallidi, nervosi, stanchi, con agitazione ai piedi. Lenti a capire per esaurimento mentale. Calo acuità visiva. Cefalea occipitale, con freddo alla parte anteriore e caldo all’occipite. Cefalea peggiorata bevendo vino.
Anacardium Orientale: Cefalee degli studenti per sovraffaticamento intellettuale. Irritabilità, sdoppiamento della personalità. Cefalea che migliora mangiando.
Ignatia: Ipersensibilità, isteria. Cefalea dopo dispiacere.Cefalea -Come di chiodo ficcato nella testa– , nella regione parietale o occipitale. Migliora con la distrazione. Attacchi scaturiti dall’odore del tabacco di chi fuma vicino, ma non eventualmente del proprio fumo.
Di Fondo
Natrum Muriaticum: adolescente sovraffaticato dallo sforzo e dalle veglie. Cefalea da dispiacere. Rimugina con continuità. Cefalea del mattino (dalle 10 alle 15) con capogiri. Pulsante e persistente. –Come martelli che picchiano la testa-. Migliora al buio, al silenzio. Peggiorata dalla luce, dal caldo, dal sole, leggendo.
Calcarea Phosphorica: Cefalee dei bambini ed adolescenti che crescono troppo in fretta. Degli inappetenti , stanchi.
Silicea: individui deboli, demineralizzati. Rachitismo. Nervosismo, vivacità intellettuale, ma scarsa fiducia in se stessi. Cefalee ed emicranie croniche, che iniziano dal nuca, salgono al vertice e raggiungono l’occhio destro o entrambi gli occhi. sensazione di testa che esplode. Migliorano avvolgendo la testa con qualcosa di caldo, sdraiato al buio con gli occhi chiusi. Cefalea da sinusite. –Vorrei, ma non posso. Non ce la faccio-> mal di testa. Peggiorate dal freddo, dallo sforzo mentale, scoprendo la testa.
4. Farmaci per Cefalee da Disturbi Ormonali
Sintomatici
Cyclamen: cefalee ed emicranie oftalmiche. Precedute da attacchi visivi o vertigini. Massima intensità durante le mestruazioni. Peggiora all’aria a porta e con il caffè . Faccia pallida con occhiaie.
Actaea Racemosa – Cimicifuga: cefalee e emicranie proporzionali al flusso mestruale. Che si irradia da o verso la regione cervicale. Cefalea e torpore mentale associati a rigidità cervicale, con senso di contusione e pesantezza. Migliora all’aria aperta.
Di Fondo
Pulsatilla: cefalee congestizie, pulsanti, che peggiorano col calore e migliorano all’aria fresca. Cefalea che si presenta all’ultim’ora del flusso mestruale.
Sepia
Lachesis
Consiglio: cimentarsi con una cura omeopatica fai-da-te per il mal di testa è una cosa tantino complessa. Molti farmaci coprono sintomi uguali, ma appartengono a costituzioni differenti.
In questo caso è possibile l’uso di farmaci complessi, che possano coprire più sintomi contemporaneamente e che diano sollievo nell’immediato.
Alcuni dei più famosi in commercio hanno queste composizioni:
- Spigelia, Belladonna, Bryonia, Gelsemium, Melilotus Officinalis, Natrium Carbonicum, Silicea, Thuja
- Gelsemium, Rhus Toxicodendron, Cimicifuga
- Cimicifuga, Gelsemium, Iris Versicolor, Sanguinaria, Spigelia
Sarà sempre possibile l’associazione di un rimedio sintomatico, sia semplice che complesso, da assumere più volte al giorno, in concomitanza della crisi, a uno o più rimedi di fondo che vadano ad agire sul riequilibrio costituzionale di ciascun individuo.
E’ in ogni caso necessario, per evitare inutili perdite di tempo ed accumulo di altre frustrazioni per l’ennesimo tentativo andato male, rivolgersi a figure specializzate ed evitare caldamente il fai-da-te!
Leggi anche:
Brambilla E. e altri. Manuale pratico del farmacista. 2012-13. Meditor Italia srl. Milano
Chiriacò D. Santini A.. Omeopatia Clinica – Repertorio e Costituzioni. 2008. Nuova Ipsa. Palermo.
Morrison R. Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi Editore. Bassano del Grappa.
Demarque D. e altri. Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Questo articolo è edito solo a scopo divulgativo, non rappresenta in alcun modo una sollecitazione all’ auto-medicazione.
I farmaci omeopatici non hanno, in Italia, indicazioni terapeutiche approvate.
Non interrompere MAI terapie farmacologiche tradizionali senza aver prima consultato il proprio medico curante o specialista di riferimento.
Ricorda che per curare qualsiasi problema relativo alla tua salute o a quella dei tuoi cari, devi rivolgerti sempre al tuo medico o al tuo farmacista.