lycopodium fegato Posts

Lycopodium per Acidosi Metabolica: Benefici e Uso dell’Omeopatia

Hai mai sentito parlare di acidosi metabolica?

Sì, può sembrare un termine complicato, ma è una condizione che può influire notevolmente sulla nostra salute.

E se ti dicessi che l’Omeopatia, con il suo approccio dolce e naturale, può offrirci una mano? Parliamo del Lycopodium, un rimedio versatile e potente.

Cos’è l’Acidosi Metabolica?

Immagina il tuo corpo come una macchina perfetta, dove ogni componente deve funzionare in armonia. Quando l’equilibrio del pH del sangue e dei diversi distretti corporei viene alterato, diciamo che siamo in acidosi metabolica. Questo può accadere se il corpo accumula troppi acidi o perde troppi bicarbonati. Questa condizione va sotto il nome di Acidosi metabolica.

Affaticamento, respiro affannoso, malessere generale, aumento ingiustificato di peso sono solo alcuni dei sintomi che devono metterci in guardia.

L’aiuto dell’Omeopatia

Ci sono molti approcci per la cura dell’acidosi metabolica. Una corretta alimentazione ed uno stile di vita sano prima di tutto. Nei casi in cui bisogna riportare velocemente i valori di pH nel giusto intervallo l’integrazione nutrizionale è forse l’approccio sintomatico più rapido. I rimedi omeopatici, come il Lycopodium, lavorano in sinergia con il nostro corpo per promuovere l’equilibrio e il benessere, vediamo come.

Lycopodium: Un Rimedio Versatile

Il Lycopodium clavatum, ottenuto dalle spore di una pianta antica, è uno dei farmaci più studiati e più utilizzati in omeopatia perchè -grazie alla sua composizione biochimica- è in grado di agire in profondità sul metabolismo generale di soggetti appartenenti a tutti i biotipi costituzionali.

E’ conosciuto per il suo alto potere detossificante su tutti e cinque i principali organi di scarico tossinico del nostro organismo: fegato, reni, pelle, polmoni ed intestino.

Ma come può aiutarci con l’acidosi metabolica?

Lycopodium e Acidosi Metabolica

Il Lycopodium è un rimedio che agisce sull’insieme, modificando considerevolmente le reazioni generali del soggetto. Agisce in profondità sul metabolismo generale, supportando in particolare il fegato affaticato e tutto il tubo digerente. Questo rimedio è noto per ridurre la colesterinemia e l’uremia, eliminando le tossine di origine epatica, alimentare e artritica.

Lycopodium modifica profondamente il metabolismo, influenzando la sfera digerente, il fegato, lo stomaco e l’intestino. Il soggetto Lycopodium assimila male e a lungo andare può subire uno stato di denutrizione. Agisce sia sul meccanismo di assimilazione che su quello di dissimilazione, modificando in modo significativo il metabolismo generale e le turbe intestinali, renali e urinarie.

Spesso il soggetto  Lycopodium avverte sazietà improvvisa dopo pochi bocconi e dopo il pasto si sente gonfio e pieno di gas che non riesce a eruttare. Non digerisce bene pane e farinacei e cerca zuccheri, che sono più facili da assimilare e non provocano flatulenza. Accusa bruciore, rigurgiti acidi e pesantezza di stomaco, condizioni comuni nei soggetti affetti da acidità gastrica cronica che non rispondono a trattamenti alcalinizzanti o regimi alimentari specifici.

Lycopodium può anche alleviare crisi di bile, rigurgiti di bile con cefalea, stipsi dovuta a insufficienza epatica e biliare, congestione portale e atonia dei muscoli del colon. La coprostasi permanente intossica il malato poiché le tossine non vengono eliminate correttamente attraverso l’intestino.

Finché il rene funziona, Lycopodium aiuta a eliminare l’eccesso di scorie dall’organismo intossicato, producendo urina torbida e densa con un abbondante sedimento rossastro. Tuttavia, quando il rene non riesce a eliminare le scorie, queste rimangono nell’organismo, e l’urina diventa chiara, abbondante e a basso peso specifico, senza eliminare correttamente le scorie solubili. Questo sedimento può talvolta causare sabbia, renella e calcoli, facendo di Lycopodium un rimedio utile per la litiasi urinaria con coliche renali dolorose e crampi.

 

Lycopodium e la Pelle

Lycopodium favorisce l’eliminazione delle tossine attraverso la pelle, un processo spesso legato a problemi digestivi. Le eliminazioni cutanee possono manifestarsi come eruzioni, eczemi alle palpebre, congiuntivite, blefarite, aridità della pelle per malnutrizione, macchie pigmentarie, eczemi secchi e trasudanti, pruriginosi e brucianti, ulcere e verruche. La pelle malnutrita si infetta facilmente, presentando foruncoli, ascessi e brufoli. Possono comparire eruzioni sul cuoio capelluto e alopecia.

 

Lycopodium e le Vie Respiratorie

L’intossicazione generale dell’organismo può manifestarsi come azione catarrale sulle mucose di naso, gola, orecchie e faringe. Quando il corpo tenta di eliminare le tossine, le mucose si congestionano, causando catarro nasale che può estendersi alla faringe, faringite cronica, tonsillite e bronchiti. Queste condizioni possono evolversi in asma, con tosse secca e fastidiosa, spesso accentuata in salita. In un ambiente acido, catarro, muchi e pus si formano facilmente.

 

Studi e Testimonianze

Molti pazienti hanno riportato miglioramenti significativi di alcuni parametri metabolici chimico clinici soprattutto legati al metabolismo epatico e renale nonchè dei  loro sintomi dopo aver utilizzato il Lycopodium. Sebbene la ricerca scientifica sia ancora in corso, gli studi clinici in vivo non mancano. 

 

Come Utilizzare il Lycopodium

Lycopodium è un farmaco che agisce molto in profondità sul nostro metabolismo generale e pertanto la posologia va adattata allo stato di intossicazione del soggetto. Consultare un omeopata è fondamentale per personalizzare il trattamento. Lycopodium viene generalmente somministrato in diluizioni crescenti per essere sicuri di scongiurare aggravamenti omeopatici.

 

Conclusione

Gestire l’acidosi metabolica può sembrare una sfida, ma con un approccio integrato che include corretta alimentazione, stile di vita, integrazione nutrizionale e l’omeopatia, è possibile. Lycopodium potrebbe essere proprio il supporto che stai cercando.

 

Se vuoi continuare ad approfondire tutte le proprietà di Lycopodium clicca QUI

 

I presenti consigli non sono da intendersi come una prescrizione per la cura delle malattie,  ma come un supporto nella risoluzione di problematiche cliniche minori di pertinenza del farmacista o un supporto alle terapie che già stai conducendo (andando a potenziarne gli effetti benefici e/o diminuendone gli effetti collaterali).I farmaci omeopatici non hanno indicazioni terapeutiche approvate, pertanto non interrompere MAI terapie farmacologiche classiche senza aver prima consultato il proprio medico curante o specialista di riferimento. Questo contenuto è edito solo a scopo divulgativo e non rappresenta in alcun modo una sollecitazione all’ auto-medicazione.I farmaci omeopatici non hanno, in Italia, indicazioni terapeutiche approvate.Non interrompere MAI terapie farmacologiche tradizionali senza aver prima consultato il tuo medico curante o specialista di riferimento. Ricorda che per curare qualsiasi problema relativo alla tua salute o a quella dei tuoi cari, devi rivolgerti sempre al tuo medico o al tuo farmacista.
Dichiarazione di non responsabilità e avviso di rischio:Questo contenuto viene presentato “così com’è” solo a scopo informativo, generale e didattico, senza dichiarazioni o garanzie di alcun tipo.Non deve essere interpretato come una consulenza sanitaria o di altro tipo, né inteso a raccomandare un prodotto o un servizio specifico.In materia di assunzione di farmaci o interruzione di terapie prescritte, dovresti chiedere consiglio a consulenti professionali appropriati (il tuo medico curante o lo specialista).I farmaci omeopatici non hanno indicazioni terapeutiche approvate, pertanto non interrompere MAI terapie farmacologiche classiche senza aver prima consultato il proprio medico curante o specialista di riferimento. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni in materia di automedicazione e la Farmacia Spirito Santo non è responsabile di eventuali danni che potresti subire.
Imamgine di copertina: Calle Eklund/V-wolf, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, da Wikimedia Commons

Lycopodium Clavatum: Rimedio Omeopatico Detossificante per il Benessere

Se stai cercando un rimedio naturale per una vasta gamma di disturbi, Lycopodium Clavatum potrebbe essere la risposta che stai cercando.

Questa pianta erbacea, offre un aiuto omeopatico prezioso per molteplici condizioni, grazie alle sue spore ricche di sostanze benefiche.

 

Lycopodium Clavatum: Origine e Composizione

Le spore di Lycopodium Clavatum contengono una combinazione unica di sostanze minerali, zuccheri e grassi, insieme a tracce di alcaloidi simili alla morfina. Questa composizione rende il farmaco un’opzione versatile per una varietà di disturbi.

Dal punto di vista biochimico, la sua composizione fa sì che possa interagire con i soggetti appartenenti a tutte e quattro le costituzioni omeopatiche. Si dice in gergo che il farmaco è “pluricostituzionale”.

 

Applicazioni in Omeopatia

Lycopodium è il farmaco del fegato per eccellenza. Sarà pertanto utilizzato in tutti quelle malattie o sintomi che con il fegato hanno acchè fare o che da esso originano.

 

Tra i Sintomi Generali possiamo individuare:

– Problemi su entrambi i lati del corpo, con prevalenza del lato destro, spesso peggiori durante il pomeriggio e la sera.

– Sonnolenza diurna e stanchezza al risveglio.

– Miglioramento all’aria aperta, nonostante la sensazione di freddo.

 

I Sintomi Mentali comprendono:

– Bassa autostima e mancanza di fiducia in se stessi.

– Comportamento autoritario e irritabile, con tendenze alla depressione e all’ansia.

– Paura e avversione per la solitudine, ma anche per la compagnia eccessiva.

 

Tra i Sintomi Locali principali ricordiamo:

– Problemi specifici sul lato destro del corpo, come cefalea o otite media destra.

– Disturbi gastrointestinali ed epatici, aerofagia, desiderio di dolci e sazietà precoce.

– Disagio urinario con stimolo doloroso ad urinare e calcoli renali.

 

Profilo Sintetico del Paziente Lycopodium

I pazienti che traggono beneficio da Lycopodium Clavatum mostrano spesso una combinazione di sintomi fisici e mentali. Presentano un aspetto precocemente invecchiato e possono soffrire di depressione, ansia e problemi digestivi di natura epatica.

Sarà pertanto uno dei farmaci più utilizzati nella cura di molte malattie metaboliche.

 

Dosaggio e Utilizzo

Lycopodium Clavatum è disponibile in diverse diluizioni, con dosaggi e frequenza di assunzione specifici per la gravità e la natura del disturbo.

Può essere utilizzato sia come farmaco unitario sia nella composizione di  molti farmaci complessi.

È importante consultare un professionista omeopatico qualificato per una prescrizione o un consiglio personalizzato.

 

In conclusione, Lycopodium Clavatum offre una soluzione naturale e sicura per una vasta gamma di disturbi, agendo sia sui sintomi fisici che su quelli mentali.

Con il suo potere curativo e disintossicante, puoi migliorare il tuo benessere generale in modo efficace e naturale.

 

Se vuoi approfondire ulteriormente tutti gli utilizzi del rimedio omeopatico Lycopodium Clavatum puoi cliccare QUI.

 

Questo contenuto è edito solo a scopo divulgativo e non rappresenta in alcun modo una sollecitazione all’ auto-medicazione. I farmaci omeopatici non hanno, in Italia, indicazioni terapeutiche approvate. Non interrompere MAI terapie farmacologiche tradizionali senza aver prima consultato il tuo medico curante o specialista di riferimento.  Ricorda che per curare qualsiasi problema relativo alla tua salute o a quella dei tuoi cari, devi rivolgerti sempre al tuo medico o al tuo farmacista.
Dichiarazione di non responsabilità e avviso di rischio: Questo contenuto viene presentato “così com’è” solo a scopo informativo, generale e didattico, senza dichiarazioni o garanzie di alcun tipo. Non deve essere interpretato come una consulenza sanitaria o di altro tipo, né inteso a raccomandare un prodotto o un servizio specifico. In materia di assunzione di farmaci o interruzione di terapie prescritte, dovresti chiedere consiglio a consulenti professionali appropriati (il tuo medico curante o lo specialista). I farmaci omeopatici non hanno indicazioni terapeutiche approvate, pertanto non interrompere MAI terapie farmacologiche classiche senza aver prima consultato il proprio medico curante o specialista di riferimento. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni in materia di automedicazione e la Farmacia Spirito Santo non è responsabile di eventuali danni che potresti subire.
Immagine di copertina: Antoine Lamielle, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, da Wikimedia Commons