Thuya Occidentalis: L’Albero della Vita e i Suoi Usi in Omeopatia
Se sei alla ricerca di un rimedio omeopatico versatile e efficace scopri Thuya Occidentalis , un farmaco disintossicante ed un’opzione preziosa per una vasta gamma di disturbi acuti e cronici.
Conosciamo meglio questo straordinario farmaco omeopatico e le sue molteplici applicazioni.
Classe di Appartenenza e Denominazione Scientifica
Thuya Occidentalis (o Thuja), conosciuto anche come l’Albero della Vita, appartiene alla classe dei farmaci vegetali. La sua denominazione scientifica è Thuya occidentalis L. Questo albero appartiene alla famiglia delle Cupressacee ed è diffuso principalmente in America del Nord e Europa.
Come Si Presenta e Come Viene Ottenuto il Farmaco
Il farmaco Thuya Occidentalis viene ottenuto dalla tintura madre preparata dai ramoscelli fronzuti raccolti in primavera. Questa tintura madre è composta da una combinazione di tannini, flavonoidi e oli essenziali, in particolare il tuione, che offre benefici come azione antiemorroidale, stimolante della secrezione urinaria e attività specifica su pelle e mucose.
Usi del Farmaco in Omeopatia
Thuya Occidentalis trova ampio impiego in una varietà di condizioni, tra cui:
– Disturbi diatesici acuti e cronici in rapporto alla sicosi.
– Patologie conseguenti a vaccinazioni, terapie antibiotiche, contraccettivi orali o corticosteroidi a lungo termine e neurolettici.
– Problemi rinofaringei, bronchiali, tonsillari, adenoidi, polipi nasali.
– Allergie ritardate come asma ed eczema.
– Disturbi genito-urinari come blenorragie, uretriti, ipertrofia prostatica, polipi alla vescica, leucorree.
– Condizioni cutanee come verruche, papillomi, acne giovanile, foruncoli, cellulite.
– Disturbi nervosi come nevralgie, depressioni reattive, idee fisse.
Morfologia e Comportamento
Soggetti appartenenti a tutte le costituzioni omeopatiche con diatesi sicotica attiva (una tendenza all’accumulo di tossine) sono quelli più inclini a beneficiare di Thuya Occidentalis.
Presentano spesso comportamenti depressi, tendenza alla bassa autostima e ossessione per l’aspetto fisico.
I bambini possono mostrare ritardo fisico e mentale.
Segni Eziologici e Modalità
Thuya Occidentalis agisce principalmente sugli organi linfoidi e sul tessuto reticolo-endoteliale. I sintomi si aggravano con il freddo umido e la luna crescente, mentre migliorano con il caldo secco e la sudorazione.
Sintomi Generali e Mentali
I pazienti possono sperimentare dolori acuti, secrezioni spesse e verdastre, oltre a bassa autostima, depressione e ossessione per l’aspetto fisico. Hanno spesso paure di non piacere agli altri o di rivelare se stessi.
Sintomi Locali
Thuya Occidentalis è efficace per una serie di sintomi localizzati, inclusi problemi dermatologici, respiratori, gastro-intestinali, urogenitali e muscolo-scheletrici.
Posologie
Questo rimedio può essere utilizzato sia in diluizioni acute che croniche, con posologie adatte alle esigenze del paziente e sotto la supervisione di un omeopata qualificato.
In conclusione, Thuya Occidentalis rappresenta una risorsa preziosa in omeopatia per una vasta gamma di disturbi.
Se desideri approfondire la sua applicazione nel tuo caso specifico, consulta un medico omeopatico esperto oppure LEGGI QUI